Eletto Papa Leone XIV
Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Sal 85,11

Le prime parole di papa Leone XIV sono state un accorato appello alla pace “disarmata e disarmante” di Cristo Signore, in questi giorni bui che vedono l’inasprirsi dei conflitti nel mondo, non potevamo sperare in parole più dolci e potenti. Stupore davanti al nome scelto, chissà se in continuità con la “Rerum Novarum” di Leone XIII o semplicemente ispirate a frate Leone il compagno fedele di S. Francesco, sicuramente non ha nascosto l’affetto e la stima per il suo predecessore Francesco e la volontà di continuare il ministero petrino sulla strada della sinodalità.
Il primo papa statunitense, ma anche il primo papa peruviano! Scelse, infatti di avere anche la nazionalità peruviana in comunione con la diocesi a lui affidata, quella di Chiclayo e a cui si è rivolto in spagnolo. Chissà che non sia in grado di ricomporre le diversità laceranti tra i nord e i sud del mondo. Missionario del Vangelo di Gesù Cristo.
Professore di diritto canonico, non possiamo non affidare a lui le speranze di riforme strutturali e canoniche che vedano le donne coprire ruoli ministeriali e governativi al pari dei fratelli uomini, perché la pace non può esistere senza giustizia e la verità senza amore.