• Buona Pentecoste
    Gesù vivo in mezzo a noi ci doni il Suo Spirito e insieme a noi liberi la Sua Chiesa dal clericalismo rendendoci donne e uomini missionari della Sua Parola. (icona di Kelly Latimore)
  • In veglia per il superamento dell’omotransbifobia
    In questa giornata mondiale contro l’omotransfobia vorremmo ricordare che non c’è comunità cristiana se non c’è vero incontro e non c’è vero incontro senza rispetto. Negli anni passati abbiamo promosso la campagna #iovibenedico per sensibilizzare sul rifiuto della benedizione delle coppie omosessuali e presentato un libro importante come “Love tenderly. Storie di suore lesbiche e…
  • Intervista: Donne e Sinodo
    Ascolta l’intervista della nostra associata Maura Bertini nell’ambito della trasmissione “Voce di festa”, spazio mensile dell’Azione Cattolica ambrosiana su Radio Mater. L’appuntamento è stato dedicato al percorso sinodale della Chiesa e al ruolo delle donne all’interno di questo processo di rinnovamento (andato in onda il 10/05/2023). Ascolta l’intervista a Maura o l’intera puntata: INTERVISTA A…
  • Lo scandalo della felicità
    Laboratorio Re-in-surrezione Comunicato stampa Presentazione del libro “Lo scandalo della felicità” Incontro on line con l’autrice Pina Mandolfo Introduce Floriana Coppola e dialogano con l’autrice Marzia Benazzi e Paola Cavallari In “Lo scandalo della felicità”, la scrittrice Pina Mandolfo racconta sapientemente la storia straordinaria di Anna Valdina, una donna della aristocrazia palermitana del seicento, che, monacata…
  • 29 aprile – Caterina da Siena
    Caterina da Siena (1347-1380) Santa e Dottora della Chiesa, Patrona d’Italia e d’ Europa. Viene ricordata il 29 aprile. Caterina, sei entrata giovanissima per tua volontà nell’Ordine delle Terziarie Domenicane, vincendo non poche resistenze familiari, poiché si prevedeva per te una vita coniugata, secondo indirizzo paterno. Hai prestissimo iniziato a nutrire il tuo amore per…
  • Su donne e laici al voto nel Sinodo dei Vescovi
    Nella giornata di ieri, 26 aprile, è stata pubblicata una nota della segreteria generale del Sinodo che contiene alcune significative modifiche alla composizione dell’assemblea generale del Sinodo che si terrà a Roma nell’ottobre di quest’anno. Le modifiche sostanziali sono tre: 1) non parteciperanno più come membri VOTANTI 10 religiosi eletti dalle organizzazioni dei Superiori Generali,…
  • Quando Papa Francesco parla alle donne
    Questa mattina Papa Francesco ha incontrato LE partecipanti (non I partecipanti come riporta il sito del Vaticano) all’Assemblea generale dell’Unione Superiore maggiori d’Italia (USMI). Questo discorso è un’ottima sintesi del modo in cui Francesco vede e parla alle donne. QUI IL LINK AL DISCORSO COMPLETO 1. Il modo in cui si rivolge a interlocutrici donne,…
  • Buona Pasqua da Donne per la Chiesa!
    Nella tradizione cristiana, la Risurrezione è evocata come il trionfo della Vita sulla morte. Per queste messaggere, la risurrezione che annunciano non è solo quella di Gesù Cristo, ma anche la loro. Gesù le fa risorgere con lui. Lo fa riconoscendo ciò che sono realmente, esseri umani a pieno titolo, con una dignità simile a…
  • Faccia a faccia con Papa Francesco
    Il nostro commento sul documentario dal 5 aprile su Disney+. Dieci giovani in dialogo con il Papa. | di Stefania Manganelli | Non solo domande chiare, dirette, precise, ma anche una innegabile, dirompente esplosione di autenticità nei volti, nei racconti, nei toni che accompagnano le parole dei ragazzi. Dall’altra parte papa Francesco che purtroppo oppone,…
  • Il ripudio della Dottrina della Scoperta
    Con questo comunicato del 30 marzo, la Chiesa ripudia ufficialmente la Dottrina della Scoperta: VAI AL COMUNICATO Da decenni le Popolazioni Indigene di quello chiamato comunemente Nord America chiedevano che la Chiesa ripudiasse e rescindesse tale dottrina, ma ciò non era stato fatto neppure in occasione della recente visita di Papa Francesco in Canada, suscitando…
  • 8 marzo 2023
    VIDEO | Donne per la Chiesa onorano le donne uccise dalla violenza dei conflitti in atto dalla violenza patriarcale e da quella in ambito privato
  • Incontri | Oltre gli stereotipi: femminismo, fede cristiana e società
    FILOSOFARTI 2023 – Limite/Illimite | Sabato 11 marzo ore 17.00 | Sala Dragoni, Il Melo | Via Magenta 3, Gallarate (VA) | ELISA BELOTTI insegnante e giornalista | ALICE BIANCHI teologa, Coordinamento Teologhe Italiane | A cura di: gruppo Lombardia ed Emilia-Romagna di Donne per la Chiesa, Azione Cattolica del decanato di Gallarate, Spazio Asmara,…
  • Presentazione del libro “Sorelle tutte nello Stato Teocratico iraniano”
    Il 15 febbraio alle 18.30 la Presidente Paola Lazzarini ha moderato la tavola rotonda di presentazione del libro di Maria Giovanna Titone, suora di San Giuseppe di Chambéry. Interverranno l’autrice, Elza Ferrario (portavoce del gruppo Ecofemminismo dell’OIVD e responsabile SAE Milano) e Francesco Caroleo (avvocato del Foro di Roma).
  • Buon compleanno al nostro Manifesto!
    Il Manifesto della nostra Associazione compie cinque anni, gli facciamo gli auguri rileggendolo e constatando che non è affatto invecchiato, e che il contenuto è sempre molto attuale. Ecco il video di presentazione:
  • Oggi l’anniversario del suffragio femminile
    78 anni fa – solo! – le donne italiane ottenevano il diritto al voto, anche se non tutte.Se tale traguardo è indubbiamente frutto della lotta incessante portata avanti da protagoniste come Annamaria Mozzoni e Anna Kuliscioff, non possiamo non ricordare che tra i promotori dell’estensione del diritto di voto ci sono stati Don Luigi Sturzo…
  • Vissuti che cambiano la Chiesa
    IL GUADO incontra l’associazione DONNE PER LA CHIESA | in presenza e in diretta on-line Sabato 4 febbraio alle 17.00 Donne per la Chiesa, gruppo Lombardia – Emilia Romagna, incontrerà il Guado nella sua sede di Milano. Nel corso dei quarant’anni della loro storia i gruppi di cristiani LGBT+ hanno sempre considerato il percorso fatto…
  • Sulle dimissioni della premier neozelandese Jacinda Arden
    La prima ministra della Nuova Zelanda annuncia le sue dimissioni, prima della fine del mandato, dicendo che “Le sfide politiche in questi anni sono state arricchenti ma mie energie non mi consentono di proseguire e di ricandidarmi. Sono umana. Noi politici siamo umani.” Questa scelta potrà provocare reazioni diverse in noi donne. Noi desideriamo rilevare…
  • Caso Rupnik: non basta più l’indignazione!
    Siamo determinate ancor di più a condurre una battaglia senza sconti per denunciare le “strutture di peccato” in cui si radica tale “caso”: un impianto di cui la chiesa cattolica è artefice e protagonista. Troppo spesso abbiamo constatato che nei movimenti ecclesiali/congregazioni/culti ci si serve surrettiziamente di alcune categorie ecclesiologiche per usare e manipolare persone…
  • 10 anni di pontificato, facciamo il punto
    Paola Lazzarini intervistata da El Periódico per l’articolo sui 10 anni di pontificato di Papa Francesco, che compie 86 anni con in sottofondo i litigi del clero sulle riforme (El Periódico, 17/12/22) | di Irene Savio | Il primo Papa latinoamericano e gesuita della storia, che quasi 10 anni fa ha catturato le speranze di…
  • A seguito dell’intervista rilasciata da Papa Francesco ad America Magazine
    A seguito dell’intervista rilasciata da Papa Francesco ad America Magazine il 22 novembre 2022 e tradotta da Vatican News (leggi qui l’intervista) sentiamo di dire quanto segue: Il problema non è solo nel no all’ordinazione, è nel permanere di una visione stereotipata e determinista dei generi, è in quel continuare a parlare di aborto come…
  • SPECIALE 25 NOVEMBRE 2022
    Donne per la Chiesa per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne In questa giornata dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, vorremmo chiedere alla Chiesa di non limitarsi a condannare la violenza che si consuma nelle case, nelle strade o nei luoghi di lavoro, ma di dedicare tempo, impegno, e soprattutto…
  • A domanda non rispondo (o non so rispondere)
    Cronache dalla conferenza stampa di presentazione del primo “Report nazionale della CEI sulla tutela dei minori e delle persone vulnerabili” nelle diocesi italiane. di Stefania Manganelli Roma, 17 novembre 2022 E’ stato presentato il primo “Report nazionale della CEI sulla tutela dei minori e delle persone vulnerabili” nelle diocesi italiane. Alle numerose domande poste dai…
  • Donne per la Chiesa spezzano il Pane della Parola insieme
    Il nostro appuntamento mensile è per domenica 6 novembre ore 18:00 su Zoom per la condivisione del Vangelo del giorno. 
  • Comunicato in merito al DOCUMENTO DI LAVORO PER LA TAPPA CONTINENTALE del Sinodo “Allarga lo spazio della tua tenda”.
    L’associazione Donne per la Chiesa ha letto con interesse il documento di lavoro per la tappa continentale del Sinodo e tale lettura ha suscitato in noi alcune considerazioni. 🟣 Innanzitutto condividiamo che l’esperienza del Sinodo sia fin qui stata un’eccezionale opportunità di partecipazione e di dialogo ed apprezziamo che il DTC non sia un documento…
  • Ritrovarci e rincontrarci
    Cronache dall’assemblea associativa del 10 ottobre 2022 Riconnetterci con le nostre radici per pensare e sognare il futuro. È un po’ questa la spinta che ci porta a ripercorrere le tappe e i momenti importanti della vita dell’Associazione per poter pensare, o ripensare, il nostro futuro; adattandoci a una realtà che ci interroga e che…