• Teologia queer: un volume
    (da settimananews.it 16/05/2023) | Anne Guillard, dottore in teologia e teoria politica, è ricercatrice presso l’Università di Oxford. Curatrice insieme a Lucie Sharkey del volume Dieu·e. Christianisme, sexualité et féminisme (Éd. de l’Atelier, 2023). Intervista pubblicata sul sito del quotidiano La Croix, 15 maggio 2023. La parola inglese queer significa «strano» o «bizzarro». Si riferisce…
  • La fede molesta
    Presentazione dell’inchiesta a fumetti “La fede molesta” di Elisa Belotti con disegni di Anna Cercignano pubblicata La Revue Dessinée Italia. Incontro organizzato dal collettivo Gener.azioni a Bagnolo Mella (BS).
  • Ecclesia per l’uguaglianza
    Il CWC – Catholic Women’s Council ci informa della sue attività previste per il prossimo autunno a Roma, per promuovere le donne nel cammino sinodale.
  • Lo sguardo femminile per la Chiesa
    (da ncronline.org, 9/05/2023) | Uno sguardo particolarmente ottimista sulla recente concessione del voto alle donne al Sinodo e introduzione di 70 laici tra i membri (metà dei quali donne): “incorporare una lente femminile può portare nuove informazioni alle deliberazioni della Chiesa e iniziare a catalizzare i cambiamenti necessari. Il cambiamento non avviene con un voto…
  • Per la tutela dei minori
    (da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
  • Il Sinodo mondiale degenera in una farsa
    (da kath.ch 27/04/2023) | traduzione nostra | Il mondo esulta: le donne possono avere voce in capitolo nel sinodo mondiale a Roma. Ma il Vaticano getta solo un osso magro ai fedeli. Perché l’annuncio della distribuzione dei seggi non è altro che una cementificazione del clericalismo. Un commento di Annalena Müller: “Mercoledì 26 aprile u.s….
  • Le affermazioni di Papa Francesco in Ungheria
    (da catholicnewsagency.com 28/04/2023) | La scorsa settimana in Ungheria Papa Francesco ha parlato con forza contro l’aborto e l’ideologia gender, citando entrambi come esempi di “colonizzazione ideologica” . La denuncia del Papa è arrivata durante un discorso alle autorità civili e ad altri dignitari in un ex monastero carmelitano della capitale ungherese, in cui ha…
  • Le radici identitarie della resistenza cattolica
    (da acli.it, 23/04/2023) | Condividiamo questo articolo precisando però che negare che le donne della resistenza (anche le cattoliche) avessero maturato l’istanza del suffragio universale ci sembra difficile da sostenere dato che il movimento suffragista esisteva già da un secolo e che in alcuni stati preunitari era previsto che le donne potessero votare (es. nel…
  • La resistenza delle donne
    (da educattepeople.it, 19/04/2023) | La Resistenza è stato l’evento che ha permesso la nascita della Costituzione. A queste, hanno contribuito in grande misura le donne: grazie alle loro storie possiamo immaginare un futuro diverso e libero dalle oppressioni, di genere, sesso, età o provenienza; con i loro nomi, i loro volti sorridenti, possiamo ancora educare…
  • Armida Barelli
    (da vaticannews.va, 24/04/2023) | Una “formidabile anticipatrice” della leadership femminile in ambito ecclesiale e sociale. Il Papa incontra in piazza San Pietro oltre 10 mila fedeli in pellegrinaggio per ringraziare della beatificazione di Armida Barelli, il 30 aprile dello scorso anno, ed evidenzia i tratti della cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Opera della…
  • Un altro “no” dal Vaticano ai riformatori tedeschi
    (da thetablet.co.uk, 17/04/2023) | traduzione nostra | Il Vaticano ha sottolineato che i laici cattolici non possono partecipare all’elezione di un vescovo e ha quindi respinto un’altra delle proposte di riforma dell’iniziativa sinodale tedesca. Lo scorso settembre, l’arcidiocesi tedesca di Paderborn ha accolto la proposta di riforma dell’iniziativa sinodale intitolata “Coinvolgimento dei fedeli nella nomina…
  • Le donne c’erano
    (da Women’s Ordination Conference 8/04/2023) traduzione nostra | “C’erano anche delle donne che guardavano da lontano; tra queste c’erano Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome. Queste erano solite seguirlo e provvedere a lui quando era in Galilea; e c’erano molte altre donne che erano salite con lui a…
  • Verso una teologia pubblica
    Segnaliamo il seminario organizzato dal Coordinamento Teologhe Italiane dal titolo: “Verso una teologia pubblica”. Il seminario si svolgerà sabato 15 aprile alla città dell’Altra Economia a Roma. Di seguito il link per iscriversi: https://www.teologhe.org/seminari-cti/seminario-nazionale-2023/
  • Le donne laiche superano quelle religiose
    segnaliamo l’articolo di Linda LAURA SABBADINI su La Repubblica La pratica religiosa regolare è sempre stata maggiore tra le donne, ma le differenze di genere sono diminuite nel tempo. Venti anni fa erano di 16 punti percentuali, ora solo di 7. Non c’è quindi da meravigliarsi che anche le donne siano arrivate al sorpasso delle…
  • Voto alle donne al Sinodo? Francesco dice SÌ!
    (da Donne Chiesa Mondo, 1/04/2023) ..E sulla questione del voto delle donne al Sinodo, su cui molte pensano che finora si è giocata una politica al ribasso – per la prima volta c’è una sottosegretaria al Sinodo dei vescovi e tanto dovrebbe bastare… – ha detto con chiarezza: «Tutti coloro che partecipano al Sinodo voteranno….
  • Il Cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania
    (da feinschwarz.net 14/03/2023 ) | traduzione nostra | Una valutazione del Sinodo da parte di Julia Knop, una delle voci teologiche più importanti del Cammino sinodale tedesco. Il Cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania si è concluso l’11 marzo 2023 con la quinta Assemblea plenaria. Per tre anni, 230 membri sinodali hanno deliberato sulle…
  • Riflessione marzolina: siamo davvero diverse?
    di Daniela Redolfi | Dice il papa nell’incontro con la redazione di Donne Chiesa Mondo “Le donne hanno una capacità di gestire e di pensare totalmente differente da noi e anche, io direi, superiore a noi, un altro modo” e poi ancora nel messaggio dell’otto di marzo «Penso a tutte le donne: le ringrazio per…
  • Noi cattoliche stanche
    (da glistatigenerali.com, 7/03/2023) | di Paola Lazzarini | Non è facile essere cattolici ultimamente, forse non lo è mai stato, ma per un lungo periodo ho pensato che la difficoltà maggiore fosse quella di aderire con la vita ai valori dell’annuncio di Gesù Cristo. Quella difficoltà resta, nel vivo di qualunque coscienza appena un po’…
  • La diocesi di Roma promuove ancora la “parola” di Rupnik
    (da lanuovabq.it, 6/03/2023) | Più di qualcuno non deve aver ben capito la gravità di quanto p. Marko Rupnik ha commesso a partire dalla metà degli anni Ottanta; atti che hanno distrutto la vita di molte donne e che hanno infangato la Chiesa, il sacerdozio e la vita religiosa.  LEGGI L’ARTICOLO
  • Sinodo: rapporto nazionale della Chiesa dei Paesi Scandinavi, altamente secolarizzati
    (da agensir.it, 3/03/2023) Qui la tensione tra fede e ragione è molto evidente
  • Su “Donne Chiesa Mondo” Dacia Maraini parla alle africane senza diritti
    (da vaticannews.va, 3/03/2023) “[…] il male viene dall’idea che ci si possa appropriare dei progressi tecnologici senza tenere conto e senza puntare su una educazione al rispetto dell’altro, alla pratica della democrazia e al rispetto dei diritti civili per tutti. Queste sono conquiste culturali e troppo spesso vengono trascurate ritenendo che la modernità venga dal…
  • Dalla parte delle monache ribelli
    (da adista.it, 1/03/2023) | Un documento del Laboratorio Re-in-surrezione contro gli abusi nella Chiesa
  • Il 3 marzo la Giornata mondiale di preghiera 2023
    La Giornata è promossa e sostenuta dalle donne in oltre 170 Paesi e regioni del mondo: un movimento che si concretizza in una celebrazione annuale il primo venerdì di marzo. Quest’anno la preghiera è stata preparata dalle donne di Taiwan che hanno riflettuto sul tema «Ho udito della vostra fede» tratto dalla lettera di Paolo alla comunità di…
  • Sinodalità e vita consacrata
    Se la Chiesa vuole essere sinodale, deve mettersi in cerchio, ascoltare il popolo di Dio e porre al centro le persone più fragili e sofferenti.In solidarietà alle donne consacrate vittime di discriminazioni ed abusi nella Chiesa, si propone un percorso di riflessione, sensibilizzazione e consapevolezza sulla formazione alla vita consacrata.
  • Lidia Maggi | I venerdì teologici
    Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
  • Libri | Fedi e femminismi in Italia
    A cura di Paola Cavallari ed edito da Effatà Editrice, “Fedi e femminismi in Italia” è frutto della riflessione di donne di diverse religioni nel campo della fede: è cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui…
  • Il caso Rupnik: la linea sottile
    Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
  • Elisa Salerno a 150 anni dalla nascita
    (da presdonna.it 15/02/2023) | A Vicenza un nutrito calendario di eventi per celebrare la femminista cattolica Elisa Salerno è nata a Vicenza nel 1873, e nel capoluogo berico ha speso tutta la sua vita lottando per “la causa santa della donna”. Giornalista e scrittrice, attivista e teologa ante-litteram, Elisa Salerno è stata una pensatrice in…
  • I PRONOMI DI DIO
    Della teologa TINA BEATTIE (apparso originariamente su https://tinabeattie.substack.com/ in risposta alla notizia apparsa sul Daily Mail ) | nostra traduzione | Come molti hanno sottolineato, il linguaggio maschile del culto e della teologia ha fallito nel riflettere la ricca gamma di immagini e metafore che troviamo nelle Scritture. Consideriamo ad esempio questi due versetti consecutivi…
  • DIPENDE Femmina-Maschio
    E’ disponibile il video dell’incontro con Suor Teresa Forcades – monaca benedettina, medico, teologa femminista e attivista – che si è svolto lo scorso 8 febbraio 2023 allo Spazio Asmara Online, nell’ambito del ciclo “DIPENDE”.
  • Uomini di Chiesa, tra mascolinità e ideale sacerdotale
    (da gionata.org, 5/02/2023) “L’ideale sacerdotale (dal latino sacer: sacro, separato), fondato sulla separazione chierici/laici, ha plasmato e legittimato la mascolinità atipica dei chierici cattolici di rito latino. La Chiesa cattolica romana ha saputo imporlo come modello egemonico di tutte le forme di vita ecclesiastica nell’Europa del XIX e del XX secolo. Dopo la crisi che…
  • Caso Rupnik, la linea sottile
    (da rocca.cittadella.org, febbraio 2023) | di Selene Zorzi | “Il primo e più grave problema è il nodo tra maschilità e potere, aggravato nella chiesa cattolica dal fatto che, secondo una certa concezione dell’ordine sacro, l’investitura di tale potere sacro trasformerebbe i candidati, tutti maschi, rendendoli di un livello ontologicamente superiore a tutti gli altri…
  • Madri della fede, una collana del CTI
    (da teologhe.org, febbraio 2023) | Le donne in molte culture sono grandi narratrici. Spesso tuttavia la cultura scritta le ha poste in secondo piano, nascondendole tra le pieghe dei documenti, e poi la nostra lettura le ha tralasciate o deformate, rendendole irriconoscibili se non invisibili. Madri della fede, una collana diretta da Cristina Simonelli e…
  • Papa Francesco in RDC e Sud Sudan
    (da theconversation.com, 1/02/2023, nostra traduzione) | “Papa Francesco è percepito come un papa progressista. Ha guidato la chiesa nell’apertura al mondo, comprese le comunità LGBTI, anche se non è riuscito a convincere le donne che sono davvero sulla stessa strada degli uomini all’interno della chiesa cattolica perché non fanno parte del ministero sacerdotale e pochissime…
  • Lavorare insieme per il necessario cambiamento
    Comunicato Stampa del neonato coordinamento “SPIRIT UNBOUNDED”, 30/01/2023 Il gruppo cattolico per la riforma esorta i cristiani di tutto il mondo a lavorare insieme per il necessario cambiamento Root & Branch, la principale organizzazione cattolica ed ecumenica del Regno Unito, invita oggi i cristiani di tutto il mondo a unirsi a una rete globale che…
  • Vietato alle donne! La benedizione, la gara e… la guerra
    (da ilregno.it, 26/01/2023) Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche. Nello spirito della recente Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Is 1,17), occorre…
  • Le donne dei Vangeli | lezioni anche online
    La Parola alle Donne – Letture e interpretazioni inclusive | Un’iniziativa promossa dal settore laicato della Diocesi di Napoli, per favorire una maggiore comprensione del testo sacro relativamente alle questioni di genere. Il I ciclo, che riguarda i Vangeli, è tenuto da bibliste e biblisti, in un confronto aperto ed ecumenico. I corsi, in presenza…
  • Il cardinale McElroy sulla “radicale inclusione” delle persone L.G.B.T., delle donne e di altri nella Chiesa cattolica
    (da americamagazine.org, 24/01/2023 | nostra traduzione) | “Un percorso produttivo per la risposta della Chiesa a questi frutti dei dialoghi sinodali sarebbe quello di adottare la posizione secondo cui dovremmo ammettere, invitare e coinvolgere attivamente le donne in ogni elemento della vita della Chiesa che non sia dottrinalmente precluso. Ciò significa, prima di tutto, eliminare…
  • Donne prete: “Dio lo vuole”
    (da settimananews.it, 23/01/2023) Suor Monika Amlinger si sente chiamata a diventare prete. Esperta referente pastorale, vive da eremita in un appartamento a Osnabrück. Qui ha allestito una stanza dove ogni giorno trascorre molto tempo in preghiera e in silenzio. In un’intervista al portale katholisch.de parla della sua vocazione e di ciò che la rende difficile…
  • «Donna, vita, libertà», il grido del popolo iraniano
    (da aggiornamentisociali.it, 23/01/2023) Continua la nostra riflessione su temi che riguardano le donne pur non coinvolgendo direttamente la Chiesa. Condividiamo un articolo sulla rivolta delle donne in Iran, tema che ci sta particolarmente a cuore. Da settembre 2022, dopo l’arresto e la morte per mano della polizia morale religiosa della ventiduenne Mahsa Amini, il popolo…
  • La Rete dei Laici Scozzesi per il rinnovamento del diritto canonico e il riconoscimento delle donne
    (da thetabet.co.uk, 17/01/2023, nostra traduzione) | La Scottish Laity Network ha chiesto un rinnovamento del diritto canonico e un maggiore riconoscimento per le donne in una risposta al documento di lavoro per la fase continentale del Sinodo. La rete chiede di dare priorità alla riforma dell’attuale struttura gerarchica di governo verso una forma sinodale che…
  • I tanti contributi delle teologhe al femminismo contro una Chiesa patriarcale
    (da noidonne.org, 15/01/2023) di Giancarla Codrignani | Non tira una gran aria per il femminismo e sarebbe bene che le donne dessero un esempio di “un’altra politica” se mantenessero più larga possibile la capacità di relazione. I cattolici sono anche loro in difficoltà con i tradizionalisti che si oppongono a papa Francesco. Non demordono le suore…
  • La questione della giustizia di genere nella Chiesa
    (da kath.ch, 14/01/2023, nostra traduzione) | La questione della giustizia di genere nella Chiesa non può più essere nascosta sotto il tappeto. È quanto afferma la religiosa tedesca Philippa Rath. È anche convinta “che vivrò per vedere le prime donne ordinate”. Philippa Rath, religiosa e autrice di libri, vuole continuare a battersi per le riforme…
  • La Resistenza delle suore nella Roma occupata dai nazisti
    (da illibraio.it, 13/01/2023 | di Antonio Sanfrancesco | ”) | Prima o poi doveva accadere che Armeni, tra le fondatrici del Manifesto, femminista e con una lunga militanza a sinistra, scrivesse un libro sulle suore. Perché è diventata una loro fervida ammiratrice, perché incarnano, ai suoi occhi, un femminismo fatto di libertà e indipendenza. Perché, pur compiendo opere straordinarie, sono sempre rimaste…
  • Eucarestia: dalla Svizzera, alla Germania, al Canada parlano le donne!
    (da Settimananews.it, 11/01/2023, “Eucaristia e donne: esperienze e tensioni”) | Il 5 gennaio tre vescovi svizzeri (Coira, San Gallo e Basilea) hanno scritto una lettera per richiamare preti e operatori pastorali al rispetto delle norme liturgiche e, particolarmente, alla salvaguardia del ruolo del prete ordinato nella celebrazione eucaristica, nella confessione e nell’unzione degli infermi. La…
  • Piccola scuola di sinodalità
    8 gennaio 2023 | Dal minuto 25 la pastora Lidia Maggi su comunità, sinodalità e sequela femminile di Gesù. Alla Piccola scuola di sinodalità promossa dalla fondazione per le scienze religiose di Bologna.
  • Nella Chiesa il maschilismo è più forte e decisivo del Vangelo
    (da Adista.it, 8/01/2023) Il Concilio Vaticano II nella sua Costituzione sulla Chiesa (LG, n. 37) ha affermato che “i laici, come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente […] gli aiuti della parola di Dio e dei sacramenti”. Ma evidentemente per una notevole maggioranza di vescovi, teologi e capi della Chiesa è più…
  • Monika Schmid risponde ai vescovi
    (da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
  • La mossa delle religiose
    (da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…
  • Comunicato di Women’s Ordination Worldwide riguardo alla morte del Papa emerito
    (da womensordinationcampaign.org 31/12/2022) | nostra traduzione “Oggi, Women’s Ordination Worldwide rimarca la morte di Joseph Ratzinger, un accademico che ha compreso la storia della chiesa meglio di chiunque altro e ha iniziato la sua vita clericale come teologo liberale ben sapendo che le donne erano alla pari tra i fondatori della Chiesa cattolica romana. Tuttavia,…
  • Nonostante le numerose inchieste di Benedetto sui teologi, la teologia fiorì
    (da ncronline.org, 31/12/2022) di Jamie L. Manson | nostra traduzione | Quando il cardinale Joseph Ratzinger è stato elevato a papa nell’aprile 2005, forse nessun gruppo negli Stati Uniti lo conosceva meglio dei teologi cattolici. Prima di diventare Papa Benedetto XVI, Ratzinger ha trascorso quasi un quarto di secolo (1981- 2005) come prefetto della Congregazione…
  • da CWC | Notiziario Natale 2022
    Care donne, Anche quest’anno vogliamo offrire una descrizione del nostro lavoro con una newsletter natalizia. Soprattutto, però, vorremmo ringraziare tutti quelli che hanno sostenuto noi e il nostro lavoro quest’anno e senza il cui impegno non saremmo in grado di organizzare molti eventi. Penso in particolare alla nostra sessione di ascolto e al lavoro sul…
  • In Ac ci sta a cuore il come “essere chiesa”
    (da Azionecattolica.it 14/12/2022) | di Maura Bertini e Chiara Zambon Come vivere le assemblee sinodali locali? Due donne dell’Azione Cattolica di Milano, insieme, riflettono – a partire dall’esperienza- sugli ingredienti utili a una buona comunicazione. — L’officina che ci vede provare ad essere artigiane della sinodalità è l’Assemblea Sinodale decanale del nostro territorio. Facciamo infatti…
  • Maria la Theotokos
    (da osservatoreromano.va 3/12/2022) | di Cettina Militello | “escluse le donne dal divino, in qualche modo occorreva porvi rimedio. Chi meglio della madre di Gesù poteva sublimare questa istanza? Come non intrecciarla a quel sentire mediterraneo orfano ed epigono della Grande Madre? E come non acquisirla a questo scopo, potenziandola a dismisura? Non è forse la…
  • Il duplice principio mariano-petrino
    (da Alzogliocchiversoilcielo.it 3/12/2022) | di Marinella Perroni | Il bipolarismo maschile-femminile, che ha occupato la scena addirittura ossessivamente quando il pensiero teologico era totalmente androcentrico e patriarcale, da più di un secolo, da quando cioè le donne prima sono diventate “questione femminile” e poi, scrollatasi di dosso questa offensiva espressione, hanno deciso di sentirsi a…
  • Essere donne alla Gregoriana
    da settimananews.it 4/12/2022 | di Stella Morra Essere donne alla Gregoriana – studentesse, docenti o amministrative, laiche o religiose – fortunatamente non è più né un’eccezione né una stranezza esotica. Le donne fanno parte del «panorama» consueto (20,75% del corpo studentesco) e non c’è stupore nell’incontrarsi nei corridoi, in biblioteca, in aula o al bar….
  • Canada: La rivoluzione femminista fermenta nella Chiesa cattolica
    (da Ledevoir.com 2/12/2022, nostra traduzione) si ringrazia Voices of Faith per la segnalazione Il Québec, altamente secolarizzato, come i suoi media, non è al corrente di un fenomeno importante nella Chiesa cattolica: la rivoluzione femminista sta rimbombando al suo interno. In effetti, in tutto il mondo le donne chiedono pubblicamente il diritto di accedere ai…
  • “Donne Chiesa Mondo”, il numero di dicembre dedicato a Maria, madre di Gesù
    (da Agensir.it 01/12/2022) Il nuovo numero di Donne Chiesa Mondo sulla figura di Maria, con contributi di Cettina Militello, Marinella Perroni, Simona Segoloni e altre. Nel mese in cui cadono le grandi solennità dell’Immacolata Concezione e del Natale, Donne Chiesa Mondo, mensile femminile de L’Osservatore Romano diretto da Rita Pinci, dedica il numero di dicembre…
  • Dall’inchiesta “Io sono Chiesa perché…” testimonianze di speranza per la Chiesa che è in Germania
    (Da Agensir.it 30/11/2022) Il portale della Chiesa cattolica tedesca, katholisch.de, ha avviato una inchiesta giornalistica di approfondimento capillare della testimonianza, della fede e della partecipazione dei cattolici della Germania alla vita ecclesiale: il titolo dell’inchiesta è “#ichbinkirche – io sono Chiesa”. Tante video testimonianze per mostrare quale sia l’impegno di cattolici tedeschi, nonostante la crisi…
  • SOLIDARIETÀ A MONIKA SCHMID!
    Il fatto: la teologa che da vent’anni era responsabile pastorale di una parrocchia, il giorno in cui ha lasciato il servizio la tv svizzera ha ripreso la Messa durante la quale – come faceva da sempre, con il tacito assenso di tutti – ha predicato. Dopo che il video è diventato virale, il vescovo è intervenuto…
  • La Chiesa deve avvicinarsi con apertura alle persone queer
    La teologa di Münster Marianne Heimbach-Steins chiede che la Chiesa riconosca finalmente il valore e l’importanza della diversità di genere. La studiosa tedesca chiede che nessuno venga escluso dalla cura pastorale a causa dell’identità sessuale o di genere. A nessun* dovrebbe essere negata una benedizione! Leggi l’articolo Da “Leggere i segni dei tempi” 28 ottobre…
  • I campanelli d’allarme nella vita religiosa
    Stai pensando di entrare in convento? Una tua amica o parente sta facendo discernimento riguardo alla vita religiosa? Voices of Faith ha prodotto e tradotto anche in italiano una serie di video su Youtube che aiutano a scoprire i diritti, le legittime aspettative e anche i campanelli d’allarme ai quali prestare attenzione quando si pensa…
  • Preghiere e meditazioni contro la violenza sulle donne
    La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) propone un fascicolo con preghiere, meditazioni e altri materiali in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il 25 novembre è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. I contenuti del fascicolo possono essere utilizzati come materiale sussidiario per organizzare…
  • 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere
    Dal 25 novembre il Movimento delle donne cristiane indiane, la Conferenza dei religiosi dell’India e la Coalizione di giustizia dei religiosi daranno vita a un’iniziativa per 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere!Siamo felici di offrire l’interpretazione dal vivo in italiano e spagnolo. Consultate il programma e partecipate agli incontri di zoom! Venerdì…
  • Allarga lo spazio della tua tenda
    Informazioni e scambio tra donne provenienti da tutta Europa sulla fase continentale del Sinodo l Catholic women’s council invita a un incontro europeo per ascoltare le diverse aspettative, esperienze e visioni delle donne anche durante la fase continentale del Sinodo. Appuntamento il 28 novembre dalle 18.00 alle 20.00 CET. Con due presentazioni daremo un’occhiata all’attuale…
  • Donne per la Chiesa su RAI3
    Nell’ambito della trasmissione “Quante storie” del 16 novembre su RAITRE, ospiti Michela Murgia e Marinella Perroni, si è parlato di femminismo cattolico citando anche noi, il nostro sito e Manifesto.
  • Donne ed eresia nell’islam
     Terzo incontro del ciclo online Eretiche 18 novembre 2022. Un’iniziativa dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne
  • Valorizzare le donne perché siano realmente corresponsabili?
    Nella Diocesi di Trento si chiedono “Come donna, alla luce della tua esperienza, cosa chiedi alla Chiesa per sentirti valorizzata ed essere davvero corresponsabile nella comunità credente?” Come se la Chiesa fosse altra cosa rispetto alle donne che ne fanno parte. Come se fosse in ostaggio di una gerarchia che graziosamente concede o non concede…
  • Per la chiesa, quello tra gesù e le donne è ancora un incontro «sconveniente»
    Dalla rubrica “Le straniere – Voci di donne che prendono la parola nella Chiesa” del mensile Jesus. La “straniera” è Laura Verrani, teologa che con Francesco Antonioli ha pubblicato il libro “Lo scisma emerso. Conflitti, lacerazioni e silenzi nella Chiesa del Terzo Millennio”. Jesus offre gratuitamente la lettura integrale dell’articolo, tratto dal numero in edicola,…
  • Svizzera: una delegazione al femminile accompagnerà il presidente dei vescovi all’assemblea sinodale di Praga 2023
    Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…
  • Le donne nel mondo dei gesuiti: un sondaggio mondiale
    Il team di ricerca e la Commissione delle donne sperano di realizzare il sondaggio completo entro febbraio 2023. “…contiamo di ottenere informazioni e testimonianze cruciali per aiutare la Commissione a formulare raccomandazioni adeguate (e, perché no, rivoluzionarie) alla Compagnia di Gesù, in adempimento delle dichiarazioni profetiche proclamate dal Decreto 14 della 34ª Congregazione Generale”, ha…
  • Germania: “Io sono Chiesa”, inchiesta sulla vitalità della comunità cattolica del Paese
    “nonostante tutte le critiche giustificate, la Chiesa è di più: ci sono anche gli oltre 20 milioni di cattolici in Germania che sono ancora lì. Modellano la Chiesa sul posto, molto vicino alla gente, con tante idee, energia e fiducia spesso incrollabile. Katholisch.de vorrebbe mostrare queste persone che sono impegnate, per la fede e per…
  • “Donne Chiesa Mondo”, nel numero di novembre “le ribelli della povertà”
    “Povere sono le donne (quasi tutte) che, al posto giusto, un posto di corresponsabilità visibile al mondo e ai fedeli tutti, potrebbero riempire le chiese di speranza e cambiare il mondo secondo il progetto del regno e non possono farlo”, dice Maria Pia Veladiano. Da Agenzia S.I.R. 7/11/2022 Leggi l’articolo
  • Il Sinodo e le donne: facciamo qualche passo in avanti?
    Su Il Regno si descrivono le reazioni delle donne al documento per la fase continentale del Sinodo, tra le quali la nostra. Alcune reazioni a una delle questioni più urgenti e spinosa per la Chiesa: la parte maggioritaria dei suoi membri è formata da donne, che tuttavia non hanno che scarsi ruoli di leadership al suo interno….
  • Sorelle per l’ambiente: presentata la dichiarazione
    L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), che rappresenta oltre 600.000 religiose che operano nell’ambito della salute, della lotta alla fame e dell’assistenza all’infanzia, chiede di “integrare le voci delle comunità marginalizzate nel dibattito globale riguardante le questioni ambientali. Lo fa attraverso la dichiarazione “Sisters for the Environment: Integrating Voices from the Margins” (Sorelle per l’ambiente: integrare…
  • La libertà di Dhuoda
    Donna, madre, laica, scrittrice, pedagogista. Nel tentativo di definire Dhuoda, evidenziando alcuni aspetti della sua persona e della sua esistenza, sembra che nessuno di essi riesca a cogliere pienamente la complessità della sua figura. Una donna che emerge dall’ombra scrivendo in latino un testo ricco di richiami alle Sacre Scritture, ad autori classici e alla…
  • “Non solo reato ma anche peccato
    Presentazione del libro edito da Effata’ Editrice con la curatrice del volume Paola Cavallari e Paola Lazzarini, presidentessa di Donne per la Chiesa. Parleremo di religioni e violenza sulle donne.Mercoledì 2 novembre 2022, organizzato da ACLI Napoli
  • Abusi contro le religiose nell’accompagnamento spirituale
    Incontro con Suor Mary Lembo e Dottoressa Barbara Haslbeck | 29 ottobre 2022
  • Il ruolo delle donne deve essere affrontato “con urgenza” nella Chiesa cattolica
    (Articolo pubblicato da “The Tablet” , traduzione nostra – leggi qui l’articolo originale ) I cattolici vogliono che il ruolo e la vocazione delle donne siano affrontati con urgenza, secondo un nuovo rapporto emerso dal processo di ascolto sinodale. Il rapporto sinodale afferma che i cattolici esprimono ripetutamente il desiderio di una Chiesa più accogliente…
  • Presentata un’indagine sugli abusi sulle religiose nell’America Latina
    Le suore latino-americane denunciano abusi e soprusi. Una suora su cinque in America Latina ha subito molestie sessuali. E una su due ha subito abusi di potere. Lo dimostra una nuova indagine. I leader religiosi sono spesso il problema. Ma oltre ai sacerdoti, anche i laici possono diventare autori di abusi. La Conferenza latinoamericana delle…
  • Le beghine. Una storia di donne per la libertà
    Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
  • Becquart, sulle donne nella Chiesa: Abbiamo un’uguaglianza conflittuale riconosciuta ma non praticata
    L’associazione teologhe spagnole ha intervistato suor Nathalie Becquart, vicesegretaria del Sinodo dei Vescovi. da Teologhe.org, 12 ottobre 2022
  • Gesù oltre gli stereotipi patriarcali
    Presentazione del libro (editrice La meridiana) con l’autrice e teologa Annamaria Corallo in dialogo con la teologa Selene Zorzi. 18 ottobre 2022
  • Il Vaticano tace sulla donna che opera come vicaria generale
    da CathNews New Zealand, 17 ottobre 2022 Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Stephanie Rieth ha iniziato il suo ruolo di vicaria generale ad aprile, nella diocesi tedesca di Magonza, ma ad oggi non ha avuto notizie dal Vaticano. Dice di non essere sorpresa dalla mancanza di reazioni a Roma al nuovo accordo, sebbene…