Voci da Concilium. Gli abusi nella Chiesa
Segnaliamo l’evento, organizzato tra gli altri anche dalla nostra associazione che si terrà online il 12 aprile 2024 alle 17.00.
Per partecipare richiedere il link a reinsurrezione@gmail.com

Segnaliamo l’evento, organizzato tra gli altri anche dalla nostra associazione che si terrà online il 12 aprile 2024 alle 17.00.
Per partecipare richiedere il link a reinsurrezione@gmail.com
A cura di Paola Cavallari ed edito da Effatà Editrice, “Fedi e femminismi in Italia” è frutto della riflessione di donne di diverse religioni nel campo della fede: è cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui…
Un corso di teologia femminista. E non solo. Dopo le prime due edizioni, torna il corso di teologia “Cosa resta di Dio?” proposto dalle Acli Bergamo. Un corso per tutte e tutti, con tre incontri su Zoom e uno in presenza. Tutte le informazioni A QUESTO LINK.
(da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
da CathNews New Zealand, 17 ottobre 2022 Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Stephanie Rieth ha iniziato il suo ruolo di vicaria generale ad aprile, nella diocesi tedesca di Magonza, ma ad oggi non ha avuto notizie dal Vaticano. Dice di non essere sorpresa dalla mancanza di reazioni a Roma al nuovo accordo, sebbene…
Con piacere pubblichiamo questa bella iniziativa della Sororità di Mantova. Una serie di incontri che si svolgeranno a Mantova il 3 febbraio, il 16 marzo e il 25 maggio dal titolo “Pregare donna. Come pregano le donne: pregare nella differenza”. “…mi sono collocata tra le donne che cercano la nominazione al femminile del proprio pensare…
(da kath.ch, 14/01/2023, nostra traduzione) | La questione della giustizia di genere nella Chiesa non può più essere nascosta sotto il tappeto. È quanto afferma la religiosa tedesca Philippa Rath. È anche convinta “che vivrò per vedere le prime donne ordinate”. Philippa Rath, religiosa e autrice di libri, vuole continuare a battersi per le riforme…