Donne nella Chiesa e potere
Le recenti dichiarazioni di Monsignor Ladaria, Prefetto per la Congregazione della dottrina della fede, nelle quali si premura di ribadire la chiusura totale e definitiva (parole sue) all’ipotesi di ordinazione presbiterale femminile, non erano senza dubbio necessarie dal momento che la Lettera Apostolica Ordinatio Sacerdotalis di Papa Giovanni Paolo II del 1994 non lasciava già…
La crisi morale che la Chiesa sta vivendo sembra continuare ad allargarsi: al rincorrersi delle notizie di abusi compiuti da prelati ai danni di minori e persone in condizione di fragilità, si è aggiunta infatti la rivelazione delle dinamiche perverse di recriminazione e lotte di potere all’interno della gerarchia cattolica ai più alti livelli, come…
(comparso su “Noi, famiglia e vita” inserto di Avvenire, luglio 2019) Il documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica Maschio e femmina li creò. Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione, ha provocato reazioni piuttosto accese, com’era prevedibile per un documento molto atteso viste le preoccupazioni educative espresse da molti educatori cattolici, su questo…
Una piccola premessa autobiografica: io, un po’ come tutti credo, sono cresciuta con l’idea che, dopotutto, fosse normale che nella chiesa ci fosse una gerarchia interamente maschile, da ragazzina la cosa non mi disturbava anche perché in ambito giovanile i cammini sono abbastanza comuni, ma crescendo ho sentito via via con maggior fastidio il fatto…
(comparso su “Noi, famiglia e vita” inserto di Avvenire, marzo 2019) Ho sperimentato l’attesa e anche la perdita di un figlio a lungo sognato, nelle prime fasi di una gravidanza, so cosa significa quando il desiderio di generare prende tutte le fibre del nostro essere e diventa quasi ossessivo. È un desiderio che ci chiama…