| 

La Chiesa come contesto lavorativo. Due vittime di abusi si raccontano

Di Luise Glum e Raoul Löbbert (tradotto dal sito Kath.ch ) Ha difficoltà a fidarsi delle persone, dice Mathilda Frei. L’assistente parrocchiale controlla due volte che la porta sia chiusa. Fuori dalla finestra è buio e scomodo. Chi può, si nasconde in casa con una tazza di tè in questa sera di aprile. Abbassa le…

SEGUIAMO IL CAMMINO: Donne per la Chiesa e altre risorse – REPORT N. 5

(ottobre – dicembre 2021) …E mentre camminiamo ci accorgiamo che la nostra associazione sta cambiando e continua a crescere. Emergono fra noi nuovi carismi, si scoprono talenti e si moltiplicano iniziative e proposte che ci vedono sempre più motivate e consapevoli sulla strada intrapresa verso il cambiamento. Durante il percorso, incrociamo il cammino sinodale a diversi livelli, rispettivamente, locale, diocesano, nazionale ed universale. Noi come “Donne per…

Una rivolta dolce. Recensione del libro “Non tacciano le donne in assemblea”

di Marco Marzano, Professore ordinario di sociologia all’Università di Bergamo* Chi è Paola Lazzarini, l’autrice di questo libricino dal titolo e dal sottotitolo tanto ambiziosi: “Non tacciano le donne in assemblea. Agire da protagoniste nella Chiesa”? Paola Lazzarini è una dottoressa di ricerca in sociologia, una giornalista, un’autrice di libri di spiritualità, la fondatrice e…

SEGUIAMO IL CAMMINO: Donne per la Chiesa e altre risorse 3

                                                           REPORT N. 3 – marzo/giugno 2021 Ripercorriamo insieme gli eventi più significativi che ci hanno accompagnato nel cammino durante gli scorsi mesi. La porta aperta alle donne da Papa Francesco sui ministeri istituiti ha ricevuto ulteriore conferma mediante un altro Motu proprio del Pontefice con il riconoscimento del ministero di catechista. Al riguardo, riveste importanza l’evento sui ministeri istituiti già…

La Professoressa, il razzismo, il Vescovo e la Chiesa universale

di Lisa Koetter (co-fondatrice di Maria 2.0) La professoressa Johanna Rahner, presidente del Katholisch- Theologischen Fakultätentag (KThF), ha detto in un forum delle donne nella diocesi di Rottenburg-Stuttgart che chiunque non sostenga la parità di diritti per le donne nella Chiesa è un razzista.  Immediatamente ci sono state forti reazioni da destra e da sinistra….

SEGUIAMO IL CAMMINO: Donne per la Chiesa e altre risorse – REPORT N. 2

                                                          Proseguendo il nostro cammino ripercorriamo insieme le tappe più significative. In vista dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne, anche quest’anno e, nonostante la persistente fase critica della pandemia, si sono moltiplicate le iniziative in ambito nazionale ed internazionale che noi con “Donne per la Chiesa” abbiamo promosso e sostenuto con entusiasmo. In particolare, il…

Un’Epifania con donne sagge?

di Sr. Christine Schenk (apparso originariamente su NCR Online il 7/1/2016) Nel periodo natalizio, gli amici mi mandano occasionalmente cartoline, tazze e altre cose assortite che elogiano le “tre donne sagge”. Probabilmente le avete viste: “Tre donne sagge avrebbero chiesto indicazioni, sarebbero arrivate in tempo, avrebbero aiutato a far nascere il bambino, spazzato la stalla, preparato…