Pastiglie di umanità

Intervento della Presidente di Donne per la Chiesa Paola Lazzarini alla trasmissione radiofonica “Pastiglie di Umanità” condotta da Angela Lischetti su Radio Missione Francescana.
Intervento della Presidente di Donne per la Chiesa Paola Lazzarini alla trasmissione radiofonica “Pastiglie di Umanità” condotta da Angela Lischetti su Radio Missione Francescana.
di Lisa Koetter (co-fondatrice di Maria 2.0) La professoressa Johanna Rahner, presidente del Katholisch- Theologischen Fakultätentag (KThF), ha detto in un forum delle donne nella diocesi di Rottenburg-Stuttgart che chiunque non sostenga la parità di diritti per le donne nella Chiesa è un razzista. Immediatamente ci sono state forti reazioni da destra e da sinistra….
di Sr. Christine Schenk (apparso originariamente su NCR Online il 7/1/2016) Nel periodo natalizio, gli amici mi mandano occasionalmente cartoline, tazze e altre cose assortite che elogiano le “tre donne sagge”. Probabilmente le avete viste: “Tre donne sagge avrebbero chiesto indicazioni, sarebbero arrivate in tempo, avrebbero aiutato a far nascere il bambino, spazzato la stalla, preparato…
di Jamie Manson – versione originale su NCR online Forse nessuno è stato meno sorpreso di me la settimana scorsa, quando l’esortazione apostolica Querida Amazzonia di Papa Francesco non ha mostrato alcuna apertura al diaconato femminile e si è invece caricata del linguaggio della complementarietà di genere nella sua discussione sulle donne. Per anni ho…
La mia storia di vita consacrata comincia con una gravidanza in giovane età al di fuori del matrimonio. Potrebbe sembrare che in quest’incipit ci sia un ossimoro ed invece sono due realtà che convivono armoniosamente in me. Vengo da una famiglia dove l’essere donna “autonomamente organizzata” è ancora una rivendicazione ed una conquista. Dopo una…
L’associazione Donne per la Chiesa ha letto con interesse il documento di lavoro per la tappa continentale del Sinodo e tale lettura ha suscitato in noi alcune considerazioni. 🟣 Innanzitutto condividiamo che l’esperienza del Sinodo sia fin qui stata un’eccezionale opportunità di partecipazione e di dialogo ed apprezziamo che il DTC non sia un documento…
Grazie per tutte le volte in cui hai preso posizione perché la figura della donna cambiasse all’interno della Chiesa e della cultura cattolica e per aver contribuito con le tue parole e la tua testimonianza di vita a renderci più libere. Riposa in pace Michela, una delle poche figure famose che hanno parlato di femminismo cristiano.