Dimmi quanti figli hai e ti dirò che cristiano sei
di Sara Letardi Il fatto che padre James Martin parteciperà alla prossima conferenza internazionale sulla famiglia, a Dublino, è una bella notizia! P. Martin è un sacerdote gesuita statunitense, esperto in comunicazione e autore di diversi libri. in Italia ne sono stati tradotti due: “Guida del gesuita a quasi tutto” e “Un ponte da costruire….
Non è facile prenderne coscienza, per alcune ci vogliono anni, per altre le resistenze sono talmente forti da non riuscire a superarle mai, eppure per molte di noi c’è stato quel momento – preciso o esteso – nel quale abbiamo iniziato a vedere con occhi nuovi il rapporto con il parroco, il confessore, il rettore…
di Maria Ilaria de Bonis pubblicato su “In caritate” bollettino delle suore elisabettiane La violenza si ripete ma non è mai la stessa. Man mano che diventa più visibile e manifesta, si fa anche più subdola e perversa. Specialmente quella contro le donne. E’ uno degli aspetti meno indagati della violenza di genere ed è…
di Paola Cavallari in “Esodo” n. 4 del dicembre 2018 «Quell’uomo là dice:/ una donna deve essere aiutata a salire in carrozza/ e sollevata sopra i fossi/ e avere i posti migliori ovunque./ Nessuno mi ha mai aiutato a salire in carrozza/ ed a attraversare pozzanghere fangose/mi ha dato il posto migliore./ Non sono una…
da Roma di Deborah Rose-Milavec (FutureChurch) Ho avuto sorelle e amiche che hanno avuto travagli durati lunghe ore. Una delle mie amiche è stata in travaglio per 48 ore. Era completamente sfinita al momento del parto. Ma il travaglio più lungo registrato fino ad oggi è stato di 75 giorni! Una donna polacca che perse…
di Paola Cavallari Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 18 del 19/05/2018 “Sì, facciamo autocritica”: è un nucleo semantico minimo, ma che nella sua asciuttezza dischiude un capovolgimento nella storia delle religioni (è bello sperarlo!). Era contenuto nella risposta che don Cristiano Bettega (team CEI) esprimeva il 2 maggio alla fine dell’incontro “Violenza contro le…