Le beghine. Una storia di donne per la libertà
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
(da adista.it, 17/06/2023) In breve, la Chiesa deve aggiornare la sua sacramentalità. Deve continuare ad annunciare il Cristo della Tradizione della Chiesa con la creatività dello Spirito del Risorto. Deve fare in modo che le persone facciano esperienza di Dio, nei canali sacramentali creati e da creare. La Chiesa compirà la sua missione se ascolterà…
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…
(da ilregno.it 19/06/2023, di Marinella Perroni) Da tempo mi preoccupano una ricerca teologica degna di questo nome, di una divulgazione religiosa di qualità, di una spiritualità capace di bandire i luoghi comuni e di prospettive ecclesiali coraggiose. Anzi dilaga una predicazione mediocre, che ha la pretesa di essere edificante, perché cattura con l’insidia dei luoghi…
Donna, madre, laica, scrittrice, pedagogista. Nel tentativo di definire Dhuoda, evidenziando alcuni aspetti della sua persona e della sua esistenza, sembra che nessuno di essi riesca a cogliere pienamente la complessità della sua figura. Una donna che emerge dall’ombra scrivendo in latino un testo ricco di richiami alle Sacre Scritture, ad autori classici e alla…
Pubblichiamo la lettera inviata dal laboratorio Re-In-surrezione, insieme al Coordinamento ItalyChurchToo, a sostegno delle cinque donne che hanno pubblicamente denunciato gli abusi subiti dall’ex-gesuita Marco Rupnik. Dopo una prima risposta, è rimasta lettera morta ed è stato deciso di renderla pubblica. Il 29 maggio scorso, in margine a un convegno organizzato da CEI e Ambasciata…
(da osservatoreromano.va, 2/12/2023) | di Marinella Perroni | … quando ha voluto che dentro la lunga lista delle litanie lauretane ci fosse anche l’implorazione a Maria come Conforto dei migranti, Papa Francesco ha soprattutto sperato che ogni volta che, in qualsiasi parte del mondo, si sarebbe recitato il Rosario la maternità universale di Maria potesse…