Le beghine. Una storia di donne per la libertà
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), che rappresenta oltre 600.000 religiose che operano nell’ambito della salute, della lotta alla fame e dell’assistenza all’infanzia, chiede di “integrare le voci delle comunità marginalizzate nel dibattito globale riguardante le questioni ambientali. Lo fa attraverso la dichiarazione “Sisters for the Environment: Integrating Voices from the Margins” (Sorelle per l’ambiente: integrare…
(da kath.ch, 14/01/2023, nostra traduzione) | La questione della giustizia di genere nella Chiesa non può più essere nascosta sotto il tappeto. È quanto afferma la religiosa tedesca Philippa Rath. È anche convinta “che vivrò per vedere le prime donne ordinate”. Philippa Rath, religiosa e autrice di libri, vuole continuare a battersi per le riforme…
(da americamagazine.org, 24/01/2023 | nostra traduzione) | “Un percorso produttivo per la risposta della Chiesa a questi frutti dei dialoghi sinodali sarebbe quello di adottare la posizione secondo cui dovremmo ammettere, invitare e coinvolgere attivamente le donne in ogni elemento della vita della Chiesa che non sia dottrinalmente precluso. Ciò significa, prima di tutto, eliminare…
(da ilregno.it, 26/01/2023) Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche. Nello spirito della recente Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Is 1,17), occorre…
(da lanuovabq.it, 6/03/2023) | Più di qualcuno non deve aver ben capito la gravità di quanto p. Marko Rupnik ha commesso a partire dalla metà degli anni Ottanta; atti che hanno distrutto la vita di molte donne e che hanno infangato la Chiesa, il sacerdozio e la vita religiosa. LEGGI L’ARTICOLO
L’associazione teologhe spagnole ha intervistato suor Nathalie Becquart, vicesegretaria del Sinodo dei Vescovi. da Teologhe.org, 12 ottobre 2022