Le beghine. Una storia di donne per la libertà
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
(da ncronline.org, 31/12/2022) di Jamie L. Manson | nostra traduzione | Quando il cardinale Joseph Ratzinger è stato elevato a papa nell’aprile 2005, forse nessun gruppo negli Stati Uniti lo conosceva meglio dei teologi cattolici. Prima di diventare Papa Benedetto XVI, Ratzinger ha trascorso quasi un quarto di secolo (1981- 2005) come prefetto della Congregazione…
A seguito della 16ª Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, durata un mese e convocata da Papa Francesco in Vaticano, la Women’s ordination conference (WOC) esprime il proprio sostegno ai modi in cui la necessità di una maggiore partecipazione delle donne alla vita pastorale e al governo della Chiesa è stata delineata nel documento…
(da glistatigenerali.com, 7/03/2023) | di Paola Lazzarini | Non è facile essere cattolici ultimamente, forse non lo è mai stato, ma per un lungo periodo ho pensato che la difficoltà maggiore fosse quella di aderire con la vita ai valori dell’annuncio di Gesù Cristo. Quella difficoltà resta, nel vivo di qualunque coscienza appena un po’…
(Da Agensir.it 30/11/2022) Il portale della Chiesa cattolica tedesca, katholisch.de, ha avviato una inchiesta giornalistica di approfondimento capillare della testimonianza, della fede e della partecipazione dei cattolici della Germania alla vita ecclesiale: il titolo dell’inchiesta è “#ichbinkirche – io sono Chiesa”. Tante video testimonianze per mostrare quale sia l’impegno di cattolici tedeschi, nonostante la crisi…
Presentazione del libro (editrice La meridiana) con l’autrice e teologa Annamaria Corallo in dialogo con la teologa Selene Zorzi. 18 ottobre 2022
(da alzogliocchiversoilcielo.com 20/10/2023) | di Cettina Militello | “Se non mettiamo mano a una riforma che rinneghi la monarchia assoluta che connota ancora il papato e apra a una sinodalità concreta per larghi e capillari circoli di competenza, anche in questo caso è illusoria l’idea che possa esserci un futuro per le nostre Chiese” LEGGI…