Il caso Rupnik: la linea sottile
Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
Cari Membri, care Donne Siamo lieti di informarvi che il CWC sarà presente a Roma durante il Sinodo sulla sinodalità dell’ottobre 2023. Organizzeremo un incontro della nostra Rete a Roma il 10 ottobre. Voi e i vostri membri siete invitati a partecipare dal vivo, in persona o via zoom. Vi comunicheremo a tempo debito il…
Presentazione del libro edito da Effata’ Editrice con la curatrice del volume Paola Cavallari e Paola Lazzarini, presidentessa di Donne per la Chiesa. Parleremo di religioni e violenza sulle donne.Mercoledì 2 novembre 2022, organizzato da ACLI Napoli
da CathNews New Zealand, 17 ottobre 2022 Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Stephanie Rieth ha iniziato il suo ruolo di vicaria generale ad aprile, nella diocesi tedesca di Magonza, ma ad oggi non ha avuto notizie dal Vaticano. Dice di non essere sorpresa dalla mancanza di reazioni a Roma al nuovo accordo, sebbene…
Segnaliamo il seminario organizzato dal Coordinamento Teologhe Italiane dal titolo: “Verso una teologia pubblica”. Il seminario si svolgerà sabato 15 aprile alla città dell’Altra Economia a Roma. Di seguito il link per iscriversi: https://www.teologhe.org/seminari-cti/seminario-nazionale-2023/
(da ncronline.org, 9/05/2023) | Uno sguardo particolarmente ottimista sulla recente concessione del voto alle donne al Sinodo e introduzione di 70 laici tra i membri (metà dei quali donne): “incorporare una lente femminile può portare nuove informazioni alle deliberazioni della Chiesa e iniziare a catalizzare i cambiamenti necessari. Il cambiamento non avviene con un voto…
Incontro del 9 maggio 2023. Le ospiti sono Luciana Tavernini e Marina Santini della Libreria delle donne di Milano e della Comunità di storia vivente SAMI.