La fede molesta
Presentazione dell’inchiesta a fumetti “La fede molesta” di Elisa Belotti con disegni di Anna Cercignano pubblicata La Revue Dessinée Italia. Incontro organizzato dal collettivo Gener.azioni a Bagnolo Mella (BS).
Presentazione dell’inchiesta a fumetti “La fede molesta” di Elisa Belotti con disegni di Anna Cercignano pubblicata La Revue Dessinée Italia. Incontro organizzato dal collettivo Gener.azioni a Bagnolo Mella (BS).
segnaliamo l’articolo di Linda LAURA SABBADINI su La Repubblica La pratica religiosa regolare è sempre stata maggiore tra le donne, ma le differenze di genere sono diminuite nel tempo. Venti anni fa erano di 16 punti percentuali, ora solo di 7. Non c’è quindi da meravigliarsi che anche le donne siano arrivate al sorpasso delle…
La Samaritana, oltre ogni barriera (17 marzo 2023) Ospite: Dario GarribbaModera: Adriana Valerio LE DONNE DEI VANGELI | Ciclo di letture ed interpretazioni
Informazioni e scambio tra donne provenienti da tutta Europa sulla fase continentale del Sinodo l Catholic women’s council invita a un incontro europeo per ascoltare le diverse aspettative, esperienze e visioni delle donne anche durante la fase continentale del Sinodo. Appuntamento il 28 novembre dalle 18.00 alle 20.00 CET. Con due presentazioni daremo un’occhiata all’attuale…
da settimananews.it 4/12/2022 | di Stella Morra Essere donne alla Gregoriana – studentesse, docenti o amministrative, laiche o religiose – fortunatamente non è più né un’eccezione né una stranezza esotica. Le donne fanno parte del «panorama» consueto (20,75% del corpo studentesco) e non c’è stupore nell’incontrarsi nei corridoi, in biblioteca, in aula o al bar….
(da gionata.org, 5/02/2023) “L’ideale sacerdotale (dal latino sacer: sacro, separato), fondato sulla separazione chierici/laici, ha plasmato e legittimato la mascolinità atipica dei chierici cattolici di rito latino. La Chiesa cattolica romana ha saputo imporlo come modello egemonico di tutte le forme di vita ecclesiastica nell’Europa del XIX e del XX secolo. Dopo la crisi che…
(da Settimananews.it, 11/01/2023, “Eucaristia e donne: esperienze e tensioni”) | Il 5 gennaio tre vescovi svizzeri (Coira, San Gallo e Basilea) hanno scritto una lettera per richiamare preti e operatori pastorali al rispetto delle norme liturgiche e, particolarmente, alla salvaguardia del ruolo del prete ordinato nella celebrazione eucaristica, nella confessione e nell’unzione degli infermi. La…