Articoli simili

La questione della giustizia di genere nella Chiesa
(da kath.ch, 14/01/2023, nostra traduzione) | La questione della giustizia di genere nella Chiesa non può più essere nascosta sotto il tappeto. È quanto afferma la religiosa tedesca Philippa Rath. È anche convinta “che vivrò per vedere le prime donne ordinate”. Philippa Rath, religiosa e autrice di libri, vuole continuare a battersi per le riforme…
Valorizzare le donne perché siano realmente corresponsabili?
Nella Diocesi di Trento si chiedono “Come donna, alla luce della tua esperienza, cosa chiedi alla Chiesa per sentirti valorizzata ed essere davvero corresponsabile nella comunità credente?” Come se la Chiesa fosse altra cosa rispetto alle donne che ne fanno parte. Come se fosse in ostaggio di una gerarchia che graziosamente concede o non concede…
La libertà di Dhuoda
Donna, madre, laica, scrittrice, pedagogista. Nel tentativo di definire Dhuoda, evidenziando alcuni aspetti della sua persona e della sua esistenza, sembra che nessuno di essi riesca a cogliere pienamente la complessità della sua figura. Una donna che emerge dall’ombra scrivendo in latino un testo ricco di richiami alle Sacre Scritture, ad autori classici e alla…

La mossa delle religiose
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…

«Donna, vita, libertà», il grido del popolo iraniano
(da aggiornamentisociali.it, 23/01/2023) Continua la nostra riflessione su temi che riguardano le donne pur non coinvolgendo direttamente la Chiesa. Condividiamo un articolo sulla rivolta delle donne in Iran, tema che ci sta particolarmente a cuore. Da settembre 2022, dopo l’arresto e la morte per mano della polizia morale religiosa della ventiduenne Mahsa Amini, il popolo…
Becquart, sulle donne nella Chiesa: Abbiamo un’uguaglianza conflittuale riconosciuta ma non praticata
L’associazione teologhe spagnole ha intervistato suor Nathalie Becquart, vicesegretaria del Sinodo dei Vescovi. da Teologhe.org, 12 ottobre 2022