Articoli simili
Donne nella Chiesa e potere
“…se oggi tu taci, soccorso e liberazione sorgeranno per i Giudei da qualche altra parte; ma tu e la casa di tuo padre perirete; e chi sa se non sei diventata regina appunto per un tempo come questo?” (Est 4,14) La recente indagine dell’Osservatore romano sul lavoro invisibile e sfruttato delle religiose (ripreso da tutti…
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Una vita per la vita? Solo una madre sa
(comparso su “Noi, famiglia e vita” inserto di Avvenire, marzo 2019) Ho sperimentato l’attesa e anche la perdita di un figlio a lungo sognato, nelle prime fasi di una gravidanza, so cosa significa quando il desiderio di generare prende tutte le fibre del nostro essere e diventa quasi ossessivo. È un desiderio che ci chiama…
Perché le donne (cattoliche) contano
Perché le donne (cattoliche) contano
Gesù difendeva le donne, non si difendeva dalle donne.
Non è facile prenderne coscienza, per alcune ci vogliono anni, per altre le resistenze sono talmente forti da non riuscire a superarle mai, eppure per molte di noi c’è stato quel momento – preciso o esteso – nel quale abbiamo iniziato a vedere con occhi nuovi il rapporto con il parroco, il confessore, il rettore…