In Querida Amazonia l’immaginazione sacramentale di Francesco si ferma quando si tratta di donne

di Jamie Manson – versione originale su NCR online

Forse nessuno è stato meno sorpreso di me la settimana scorsa, quando l’esortazione apostolica Querida Amazzonia di Papa Francesco non ha mostrato alcuna apertura al diaconato femminile e si è invece caricata del linguaggio della complementarietà di genere nella sua discussione sulle donne.

Per anni ho usato questa rubrica per documentare le convinzioni di Francesco sulle donne e per supplicare i lettori di essere onesti su come il suo pensiero limiterebbe seriamente le possibilità di un reale cambiamento per le donne nella Chiesa. A partire dalla sua descrizione del femminismo come “maschilismo con la gonna” all’inizio del suo pontificato nel 2013 fino alla sua titubanza del 2019 sulle donne diaconi, ho scritto su questo argomento almeno 20 volte negli ultimi sette anni.

L’ho fatto non per suonare come un disco rotto – anche se certamente l’ho fatto – ma piuttosto per risparmiare a me stessa e alle mie compagne di chiesa lo strazio che sapevo sarebbe venuto. A meno che Francesco non andasse oltre la teologia della complementarietà, le donne non avrebbero mai ricevuto la giustizia che meritano dalla loro chiesa, un’istituzione che servono, per la quale si sacrificano e che molto spesso sostengono da sole. Il Papa, purtroppo, non ha mai mostrato alcun segno di cedimento.

Ciò che mi ha sorpreso, tuttavia, è stato il rifiuto di Francesco di affrontare l’ordinazione degli uomini sposati in zone come l’Amazzonia, dove i cattolici a volte rimangono senza l’Eucaristia per più di un anno. Per anni avevo previsto che la riverenza del Papa per la paternità e il suo dichiarato desiderio di scoraggiare gli omosessuali dal sacerdozio, avrebbero fatto di questo una conclusione scontata.

Non posso fare a meno di pensare che la mancata risposta del Papa alla richiesta dei padri sinodali di ordinare uomini sposati è stata la ragione per cui Querida Amazzonia ha fatto notizia, anche nei media laici.

Quanto disappunto e indignazione sarebbero scoppiati se il Papa avesse proceduto con l’ordinazione degli uomini sposati, ma le sue parole retrograde sulle donne fossero rimaste le stesse? Dopo sette anni di attenta osservazione di questo papato, sono certa che la questione delle donne sarebbe stata completamente persa nella celebrazione del trionfo per gli uomini sposati che sarebbe scoppiata e Francesco sarebbe stato acclamato come un eroe progressista.

Ma invece tutti i laici rimangono fuori al freddo. E Francesco, sembra, è frustrato quanto noi. Il giorno dopo il rilascio di Querida Amazonia, il Catholic News Service ha riferito che Francesco ha detto a un gruppo di vescovi americani che era costernato per essere stato accusato di non aver mostrato coraggio. La persona da biasimare, sembra suggerire, è lo Spirito Santo.

“Il Sinodo riguarda l’azione dello Spirito Santo e il discernimento dello Spirito Santo. E se non c’è lo Spirito Santo, non c’è discernimento”, ha detto l’arcivescovo Thomas Wenski di Miami in una parafrasi del Papa.

Ma io ero al Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia, e mi è sembrato, a me e a molti altri che ascoltavano, che lo Spirito Santo parlasse forte e chiaro, in particolare sul tema dell’emancipazione delle donne.

In ogni conferenza stampa a cui ho partecipato, sono rimasta sbalordita nel sentire non solo le donne, ma anche i sacerdoti e persino alcuni vescovi, parlare con coraggio della necessità di elevare in qualche modo le donne e di onorare la loro dignità formalizzando ed espandendo i loro ministeri.

Non dimenticherò mai le parole di Suor Roselei Bertoldo, suora missionaria del Cuore Immacolato di Maria: 

“Noi siamo la chiesa, e facciamo la chiesa”, ha detto. Chiediamo di partecipare in modo più efficiente a livello decisionale. Stiamo iniziando questo cammino. Non saremo silenziose; vogliamo spazio, e stiamo iniziando a costruire quello spazio”.

E il voto dei padri sinodali ha rafforzato questo desiderio. Alla fine, il voto per considerare l’ordinazione sacerdotale degli uomini sposati ha ricevuto 128 voti sì e 41 no. E la proposta di riaprire la discussione sui diaconi donne ha ricevuto 137 voti sì e 30 no.

Sono stata anche al Sinodo dei Vescovi del 2018 sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale, dove nel loro documento finale i padri sinodali hanno affermato che è un “dovere di giustizia” affrontare “la presenza delle donne negli organismi ecclesiali a tutti i livelli, anche nei ruoli di responsabilità, e la partecipazione delle donne ai processi decisionali ecclesiali, nel rispetto del ruolo del ministero ordinato”.

Così l’affermazione, come quella di Mauricio López Oropeza, che l’inclusione di uomini e donne sposati nel ministero sacramentale sono in qualche modo preoccupazioni ideologiche dei cattolici occidentali, privilegiati, semplicemente non è vera. Lo chiedevano sia il clero che i laici di tutta l’Amazzonia, e queste questioni sono state sollevate nei documenti finali degli ultimi due sinodi. Se questo non è un segno dello Spirito Santo, non so cosa lo sia.

Quindi forse l’ostacolo non è lo Spirito Santo, ma piuttosto il punto cieco che Francesco ha sulle donne, un difetto che è così stridente data la visione sacramentale del mondo altrimenti notevole del Papa.

Molti progressisti sono arrivati ad amare Francesco perché egli comprende ed esprime la profonda convinzione cattolica che Dio è veramente ovunque. La sua immaginazione sacramentale traspare in Querida Amazzonia. Le sue citazioni da “Laudato Si’, sulla cura della nostra casa comune” ci ricordano che la sua enciclica sull’ambiente è un capolavoro dell’immaginazione cattolica, e la sua netta preferenza per i poveri dimostra che egli vede veramente il Cristo crocifisso nel volto dei poveri e sente un Dio sofferente nelle grida degli afflitti.

Nella sua comprensione sacramentale della terra e dei poveri, Francesco mostra ciò che è vero e bello e che dà vita alla tradizione cattolica. E questo è ciò che rende le sue parole sulle donne così acutamente dolorose. La sua incapacità di vedere Dio pienamente vivo e incarnato attraverso il lavoro e il ministero delle donne si sente come un tradimento da parte di un uomo che altrimenti vede il sacramento ovunque.

Sulla scia di Querida Amazzonia, dobbiamo chiederci: perché l’immaginazione sacramentale di Papa Francesco si ferma quando si tratta di donne?

La domanda è importante perché ha un profondo impatto su come riusciremo a realizzare la giustizia per le donne, in particolare in luoghi come l’Amazzonia.

Durante una delle conferenze stampa del sinodo amazzonico, Judite da Rocha, coordinatrice nazionale del Brasile per le vittime delle dighe idroelettriche, ha fatto il collegamento tra l’idea sessista che le donne non sono uguali e il trattamento delle donne e delle terre amazzoniche.

“C’è la sensazione che gli uomini si prendano cura della Terra e le donne si prendano cura dei dettagli”, ha detto da Rocha, aggiungendo che questa disparità nei ruoli di genere dà luogo a violenza domestica, molestie sessuali e sfruttamento.

Le parole di Da Rocha mi sono tornate in mente due giorni dopo l’uscita di Querida Amazonia, quando la NCR ha pubblicato il commento inquietante di Carli Pierson sugli orrori del femminicidio in Messico. Il femminicidio è “l’uccisione delle femmine da parte dei maschi perché sono femmine”, ed è diventato una tale epidemia in Messico che alcuni ritengono che dovrebbe essere dichiarato un’emergenza nazionale.

Pierson dice che almeno un sacerdote, p. Alejandro Solalinde, un attivista per i diritti umani, ha fatto l’importante collegamento tra l’insegnamento della chiesa e la sofferenza delle donne. Solalinde, scrive, “si è scusato con le donne messicane che hanno subito “discriminazioni, maltrattamenti o sono state uccise”. Si è anche scusato per la Chiesa cattolica, ” che ha trasmesso pregiudizi patriarcali e maschilisti”. “

Possa il nostro prossimo Papa essere in grado di collegare il sessismo della Chiesa alla sofferenza globale delle donne, e possa essere disposto a parlarne senza paura.

Articoli simili