Articoli simili
Le urgenze della Chiesa secondo Padre James Martin
La crisi morale che la Chiesa sta vivendo sembra continuare ad allargarsi: al rincorrersi delle notizie di abusi compiuti da prelati ai danni di minori e persone in condizione di fragilità, si è aggiunta infatti la rivelazione delle dinamiche perverse di recriminazione e lotte di potere all’interno della gerarchia cattolica ai più alti livelli, come…
Donne nella Chiesa e potere
“…se oggi tu taci, soccorso e liberazione sorgeranno per i Giudei da qualche altra parte; ma tu e la casa di tuo padre perirete; e chi sa se non sei diventata regina appunto per un tempo come questo?” (Est 4,14) La recente indagine dell’Osservatore romano sul lavoro invisibile e sfruttato delle religiose (ripreso da tutti…
Affettività e discriminazioni. La scelta di prendere le distanze
(comparso su “Noi, famiglia e vita” inserto di Avvenire, luglio 2019) Il documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica Maschio e femmina li creò. Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione, ha provocato reazioni piuttosto accese, com’era prevedibile per un documento molto atteso viste le preoccupazioni educative espresse da molti educatori cattolici, su questo…
La piena partecipazione alla missione di Cristo: è questo che vogliamo!
Relazione di Paola Lazzarini al primo incontro di Donne per la Chiesa, Roma Donne per la Chiesa è un raggruppamento informale di donne di tutta Italia (e non solo) che si è andata formando a partire da un nucleo originario di una trentina di persone che hanno scritto il Manifesto che oggi qui presentiamo. Il…
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile