Articoli simili

Le radici identitarie della resistenza cattolica
(da acli.it, 23/04/2023) | Condividiamo questo articolo precisando però che negare che le donne della resistenza (anche le cattoliche) avessero maturato l’istanza del suffragio universale ci sembra difficile da sostenere dato che il movimento suffragista esisteva già da un secolo e che in alcuni stati preunitari era previsto che le donne potessero votare (es. nel…

La mossa delle religiose
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…
Le beghine. Una storia di donne per la libertà
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.

Parole melliflue e pugno di ferro: il Dicastero sfida il Sinodo
(da ilregno.it, 29/06/2023) di Cristina Simonelli | Il Dicastero per la cultura e l’educazione nega il “Nihil obstat” per l’elezione a preside del prof. Martin Lintner, contraddicendo lo spirito del Sinodo ma anche quello di Amoris laetita e di Veritatis gaudium. Una sfida che lascia intravedere scenari irriconciliati sulla sessualità non meno che sulla dinamica sinodale. Non può…
“Donne Chiesa Mondo”, nel numero di novembre “le ribelli della povertà”
“Povere sono le donne (quasi tutte) che, al posto giusto, un posto di corresponsabilità visibile al mondo e ai fedeli tutti, potrebbero riempire le chiese di speranza e cambiare il mondo secondo il progetto del regno e non possono farlo”, dice Maria Pia Veladiano. Da Agenzia S.I.R. 7/11/2022 Leggi l’articolo

Elisa Salerno a 150 anni dalla nascita
(da presdonna.it 15/02/2023) | A Vicenza un nutrito calendario di eventi per celebrare la femminista cattolica Elisa Salerno è nata a Vicenza nel 1873, e nel capoluogo berico ha speso tutta la sua vita lottando per “la causa santa della donna”. Giornalista e scrittrice, attivista e teologa ante-litteram, Elisa Salerno è stata una pensatrice in…