La Parola alle donne (1)
Marta e Maria di Betania, discepole antagoniste? (3 marzo 2023) Ospite: Marinella PerroniModera: Adriana Valerio LE DONNE DEI VANGELI | Ciclo di letture ed interpretazioni
Marta e Maria di Betania, discepole antagoniste? (3 marzo 2023) Ospite: Marinella PerroniModera: Adriana Valerio LE DONNE DEI VANGELI | Ciclo di letture ed interpretazioni
(da agensir.it, 3/03/2023) Qui la tensione tra fede e ragione è molto evidente
(da vaticannews.va, 3/03/2023) “[…] il male viene dall’idea che ci si possa appropriare dei progressi tecnologici senza tenere conto e senza puntare su una educazione al rispetto dell’altro, alla pratica della democrazia e al rispetto dei diritti civili per tutti. Queste sono conquiste culturali e troppo spesso vengono trascurate ritenendo che la modernità venga dal…
(da adista.it, 1/03/2023) | Un documento del Laboratorio Re-in-surrezione contro gli abusi nella Chiesa
Il potere di salvare delle vite L’IDEA DI AUTORITÀ DI CRISTO, riflessione sinodale n. 6. di John Wijngaards “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi.” (Giovanni 20,21) “Chi ascolta voi ascolta me; chi respinge voi respinge me, e chi rifiuta me rifiuta Colui che mi ha mandato»..” (Luca 10,16) 6. “So che lei…
La Giornata è promossa e sostenuta dalle donne in oltre 170 Paesi e regioni del mondo: un movimento che si concretizza in una celebrazione annuale il primo venerdì di marzo. Quest’anno la preghiera è stata preparata dalle donne di Taiwan che hanno riflettuto sul tema «Ho udito della vostra fede» tratto dalla lettera di Paolo alla comunità di…
Se la Chiesa vuole essere sinodale, deve mettersi in cerchio, ascoltare il popolo di Dio e porre al centro le persone più fragili e sofferenti.In solidarietà alle donne consacrate vittime di discriminazioni ed abusi nella Chiesa, si propone un percorso di riflessione, sensibilizzazione e consapevolezza sulla formazione alla vita consacrata.
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
A cura di Paola Cavallari ed edito da Effatà Editrice, “Fedi e femminismi in Italia” è frutto della riflessione di donne di diverse religioni nel campo della fede: è cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui…
Il potere di perdonare i peccati L’IDEA DI AUTORITÀ DI CRISTO, riflessione sinodale n. 5. di John Wijngaards Gesù ha detto: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi… a chi rimetterete i peccati saranno rimessi” (Gv 20,21) 5. “Spero che non abbia fretta, padre. La mia ultima confessione risale a quarant’anni fa!” Permettetemi…