Piccola scuola di sinodalità
8 gennaio 2023 |
Dal minuto 25 la pastora Lidia Maggi su comunità, sinodalità e sequela femminile di Gesù. Alla Piccola scuola di sinodalità promossa dalla fondazione per le scienze religiose di Bologna.
8 gennaio 2023 |
Dal minuto 25 la pastora Lidia Maggi su comunità, sinodalità e sequela femminile di Gesù. Alla Piccola scuola di sinodalità promossa dalla fondazione per le scienze religiose di Bologna.
(da Azionecattolica.it 14/12/2022) | di Maura Bertini e Chiara Zambon Come vivere le assemblee sinodali locali? Due donne dell’Azione Cattolica di Milano, insieme, riflettono – a partire dall’esperienza- sugli ingredienti utili a una buona comunicazione. — L’officina che ci vede provare ad essere artigiane della sinodalità è l’Assemblea Sinodale decanale del nostro territorio. Facciamo infatti…
Stai pensando di entrare in convento? Una tua amica o parente sta facendo discernimento riguardo alla vita religiosa? Voices of Faith ha prodotto e tradotto anche in italiano una serie di video su Youtube che aiutano a scoprire i diritti, le legittime aspettative e anche i campanelli d’allarme ai quali prestare attenzione quando si pensa…
Informazioni e scambio tra donne provenienti da tutta Europa sulla fase continentale del Sinodo l Catholic women’s council invita a un incontro europeo per ascoltare le diverse aspettative, esperienze e visioni delle donne anche durante la fase continentale del Sinodo. Appuntamento il 28 novembre dalle 18.00 alle 20.00 CET. Con due presentazioni daremo un’occhiata all’attuale…
Presentazione del Commentario dal titolo ‘Bibbia Queer’ (video integrale disponibile in fondo all’articolo) Il 25 gennaio si è volta la presentazione del libro commentario al testo sacro, dal titolo ‘Bibbia Queer, pubblicato dall’Edizione Dehoniane di Bologna, organizzato da quest’ultima e dall’Associazione Donne per la Chiesa. Hanno partecipato più di 170 persone: tutte molto interessate a…
(da presdonna.it 15/02/2023) | A Vicenza un nutrito calendario di eventi per celebrare la femminista cattolica Elisa Salerno è nata a Vicenza nel 1873, e nel capoluogo berico ha speso tutta la sua vita lottando per “la causa santa della donna”. Giornalista e scrittrice, attivista e teologa ante-litteram, Elisa Salerno è stata una pensatrice in…
Nell’ambito della trasmissione “Quante storie” del 16 novembre su RAITRE, ospiti Michela Murgia e Marinella Perroni, si è parlato di femminismo cattolico citando anche noi, il nostro sito e Manifesto.