Piccola scuola di sinodalità
8 gennaio 2023 |
Dal minuto 25 la pastora Lidia Maggi su comunità, sinodalità e sequela femminile di Gesù. Alla Piccola scuola di sinodalità promossa dalla fondazione per le scienze religiose di Bologna.
8 gennaio 2023 |
Dal minuto 25 la pastora Lidia Maggi su comunità, sinodalità e sequela femminile di Gesù. Alla Piccola scuola di sinodalità promossa dalla fondazione per le scienze religiose di Bologna.
(da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
Terzo incontro del ciclo online Eretiche 18 novembre 2022. Un’iniziativa dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne
L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), che rappresenta oltre 600.000 religiose che operano nell’ambito della salute, della lotta alla fame e dell’assistenza all’infanzia, chiede di “integrare le voci delle comunità marginalizzate nel dibattito globale riguardante le questioni ambientali. Lo fa attraverso la dichiarazione “Sisters for the Environment: Integrating Voices from the Margins” (Sorelle per l’ambiente: integrare…
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
(da kath.ch, 14/01/2023, nostra traduzione) | La questione della giustizia di genere nella Chiesa non può più essere nascosta sotto il tappeto. È quanto afferma la religiosa tedesca Philippa Rath. È anche convinta “che vivrò per vedere le prime donne ordinate”. Philippa Rath, religiosa e autrice di libri, vuole continuare a battersi per le riforme…
L’associazione teologhe spagnole ha intervistato suor Nathalie Becquart, vicesegretaria del Sinodo dei Vescovi. da Teologhe.org, 12 ottobre 2022