Gesù oltre gli stereotipi patriarcali
Presentazione del libro (editrice La meridiana) con l’autrice e teologa Annamaria Corallo in dialogo con la teologa Selene Zorzi. 18 ottobre 2022
Presentazione del libro (editrice La meridiana) con l’autrice e teologa Annamaria Corallo in dialogo con la teologa Selene Zorzi. 18 ottobre 2022
(da vaticannews.va, 24/04/2023) | Una “formidabile anticipatrice” della leadership femminile in ambito ecclesiale e sociale. Il Papa incontra in piazza San Pietro oltre 10 mila fedeli in pellegrinaggio per ringraziare della beatificazione di Armida Barelli, il 30 aprile dello scorso anno, ed evidenzia i tratti della cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Opera della…
(da womensordinationcampaign.org 31/12/2022) | nostra traduzione “Oggi, Women’s Ordination Worldwide rimarca la morte di Joseph Ratzinger, un accademico che ha compreso la storia della chiesa meglio di chiunque altro e ha iniziato la sua vita clericale come teologo liberale ben sapendo che le donne erano alla pari tra i fondatori della Chiesa cattolica romana. Tuttavia,…
da settimananews.it 4/12/2022 | di Stella Morra Essere donne alla Gregoriana – studentesse, docenti o amministrative, laiche o religiose – fortunatamente non è più né un’eccezione né una stranezza esotica. Le donne fanno parte del «panorama» consueto (20,75% del corpo studentesco) e non c’è stupore nell’incontrarsi nei corridoi, in biblioteca, in aula o al bar….
da CathNews New Zealand, 17 ottobre 2022 Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Stephanie Rieth ha iniziato il suo ruolo di vicaria generale ad aprile, nella diocesi tedesca di Magonza, ma ad oggi non ha avuto notizie dal Vaticano. Dice di non essere sorpresa dalla mancanza di reazioni a Roma al nuovo accordo, sebbene…
(da educattepeople.it, 19/04/2023) | La Resistenza è stato l’evento che ha permesso la nascita della Costituzione. A queste, hanno contribuito in grande misura le donne: grazie alle loro storie possiamo immaginare un futuro diverso e libero dalle oppressioni, di genere, sesso, età o provenienza; con i loro nomi, i loro volti sorridenti, possiamo ancora educare…
(da la-croix.com, 31/10/2023, traduzione nostra) | di Isabelle de Gaulmyn | Al Sinodo sul futuro della Chiesa, le proposte sul ruolo della donna nella Chiesa hanno incontrato una notevole opposizione. L’istituzione resiste al cambiamento, adducendo concetti antropologici e teologici superati. Il Sinodo ha evitato accuratamente di prendere posizione sull’accesso delle donne al diaconato, possibile per…