Gesù oltre gli stereotipi patriarcali
Presentazione del libro (editrice La meridiana) con l’autrice e teologa Annamaria Corallo in dialogo con la teologa Selene Zorzi. 18 ottobre 2022
Presentazione del libro (editrice La meridiana) con l’autrice e teologa Annamaria Corallo in dialogo con la teologa Selene Zorzi. 18 ottobre 2022
da CathNews New Zealand, 17 ottobre 2022 Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Stephanie Rieth ha iniziato il suo ruolo di vicaria generale ad aprile, nella diocesi tedesca di Magonza, ma ad oggi non ha avuto notizie dal Vaticano. Dice di non essere sorpresa dalla mancanza di reazioni a Roma al nuovo accordo, sebbene…
La teologa di Münster Marianne Heimbach-Steins chiede che la Chiesa riconosca finalmente il valore e l’importanza della diversità di genere. La studiosa tedesca chiede che nessuno venga escluso dalla cura pastorale a causa dell’identità sessuale o di genere. A nessun* dovrebbe essere negata una benedizione! Leggi l’articolo Da “Leggere i segni dei tempi” 28 ottobre…
(da aggiornamentisociali.it, 23/01/2023) Continua la nostra riflessione su temi che riguardano le donne pur non coinvolgendo direttamente la Chiesa. Condividiamo un articolo sulla rivolta delle donne in Iran, tema che ci sta particolarmente a cuore. Da settembre 2022, dopo l’arresto e la morte per mano della polizia morale religiosa della ventiduenne Mahsa Amini, il popolo…
(da Agensir.it 01/12/2022) Il nuovo numero di Donne Chiesa Mondo sulla figura di Maria, con contributi di Cettina Militello, Marinella Perroni, Simona Segoloni e altre. Nel mese in cui cadono le grandi solennità dell’Immacolata Concezione e del Natale, Donne Chiesa Mondo, mensile femminile de L’Osservatore Romano diretto da Rita Pinci, dedica il numero di dicembre…
(da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
Nella Diocesi di Trento si chiedono “Come donna, alla luce della tua esperienza, cosa chiedi alla Chiesa per sentirti valorizzata ed essere davvero corresponsabile nella comunità credente?” Come se la Chiesa fosse altra cosa rispetto alle donne che ne fanno parte. Come se fosse in ostaggio di una gerarchia che graziosamente concede o non concede…