Lidia Maggi | I venerdì teologici
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
(da americamagazine.org, 24/01/2023 | nostra traduzione) | “Un percorso produttivo per la risposta della Chiesa a questi frutti dei dialoghi sinodali sarebbe quello di adottare la posizione secondo cui dovremmo ammettere, invitare e coinvolgere attivamente le donne in ogni elemento della vita della Chiesa che non sia dottrinalmente precluso. Ciò significa, prima di tutto, eliminare…
(da settimananews.it, 23/01/2023) Suor Monika Amlinger si sente chiamata a diventare prete. Esperta referente pastorale, vive da eremita in un appartamento a Osnabrück. Qui ha allestito una stanza dove ogni giorno trascorre molto tempo in preghiera e in silenzio. In un’intervista al portale katholisch.de parla della sua vocazione e di ciò che la rende difficile…
8 gennaio 2023 | Dal minuto 25 la pastora Lidia Maggi su comunità, sinodalità e sequela femminile di Gesù. Alla Piccola scuola di sinodalità promossa dalla fondazione per le scienze religiose di Bologna.
da CathNews New Zealand, 17 ottobre 2022 Riportiamo qui di seguito la traduzione dell’articolo. Stephanie Rieth ha iniziato il suo ruolo di vicaria generale ad aprile, nella diocesi tedesca di Magonza, ma ad oggi non ha avuto notizie dal Vaticano. Dice di non essere sorpresa dalla mancanza di reazioni a Roma al nuovo accordo, sebbene…
FILOSOFARTI 2023 – Limite/Illimite | Sabato 11 marzo ore 17.00 | Sala Dragoni, Il Melo | Via Magenta 3, Gallarate (VA) | ELISA BELOTTI insegnante e giornalista | ALICE BIANCHI teologa, Coordinamento Teologhe Italiane | A cura di: gruppo Lombardia ed Emilia-Romagna di Donne per la Chiesa, Azione Cattolica del decanato di Gallarate, Spazio Asmara,…
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…